Get Adobe Flash player

Ultime Notizie

Pagina 2 di 3123

Il 4 giugno 2014 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 si terrà a Napoli presso la sala Newton- Città della Scienza  il seminario  ”La Qualità è … Innovazione, Inclusione, Impresa” organizzato dal Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania, in cui verranno presentati gli esiti dei percorsi attivati nel corrente anno scolastico e le piste di ricerca e sviluppo inerente il Progetto Qualità per il 2013/14. Una delle principali piste di ricerca riguarderà il rapporto fra il sistema  di istruzione, formazione e ricerca e il sistema economico e produttivo, in linea con tutti gli obiettivi di EUROPA 2020.

Tale iniziativa è volta, altresì, a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle singole realtà aziendali e professionali e le “culture” delle scuole al fine di  sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dall’autonomia delle Istituzioni Scolastiche.

Il Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, nell’ambito del percorso di ricerca-azione “Qualità d’Aula” del “Progetto Qualità”, ha sottoscritto, pertanto, un accordo con l’A.Vo.G. finalizzato ad elaborare e realizzare, in maniera sinergia e complementare, strategie e modelli di formazione, ricerca, e sperimentazione che consegnino a tutti coloro che operano a qualsiasi titolo con i minori tutti quegli strumenti funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni e i processi di inclusione.

Apre i lavori il Direttore Generale dell’USR per la Campania, Ing. Diego Bouchè, modera il Responsabile del Polo Qualità di Napoli, dott.ssa Angela Orabona. Il Seminario vede la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione della Regione Campania, prof.ssa Caterina Miraglia, di Confindustria Nazionale e Regionale, dell’Unione degli Industriali di Napoli, di Confartigianato Napoli, delle Istituzioni Scolastiche Poli di Ricerca, del mondo Scientifico Universitario e delle aziende componenti dei CTS della Delivery Unit Campania come GRUPPO SEBETO ROSSOPOMODORO, ECCELLENZE CAMPANE, CONSORZIO ASI GIUGLIANO, MANPOWER, UNIPOL SAI ASSICURAZIONI.

IN QUESTA INIZIATIVA CONDIVIDEREMO LA GIOIA DI ALCUNI GIOVANI CHE VEDRANNO CONCRETIZZARE IL LORO IMPEGNO IN UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO PRIMA E DI LAVORO A TEMPO INDERTERMINATO CON IL PROSSIMO ANNO GRAZIE A ROSSOPOMODORO, TENUTAIPPOCRATE, UNIPOL SAI ASSICURAZIONI.

Brochures programma

PMISIC_Project Management Skills for Life_v1     -    Project Management Skills for Life®

IL TACCUINO PER L'ESTATE  2014  -  IPIA "M.Niglio  - 
Loredana Mariani Opere d'arte ricamate   -   AMG   L'arte del ricamo

Il placement nella scuola  -   ITALIA LAVORO

Informatici senza frontiere 

Cooking   Competence   -   Fondazione  Cultura & Innovazione   –   Rosso Pomodoro

Ponte tra scuola e impresa   –   Consorzio imprenditori Giuliano CIG – ASI

Orientatore turistico   -    ITE   E. Caruso   –   Araba Fenice   Training of Service

Formazione esperti in tecnologie e materiali innovativi nel settore dell’edilizia   –    Olyinpus-FRP – Brigante Engineering Group

Talent soft skills  Fondazione  Cultura & Innovazione  –   Manpower

Agente Generale   –   UNIPOL SAI ASSICURAZIONI

Giovani talenti  della moda   –   Associazione piazza di spagna  –  Accademia nazionale dei sartori

Le notizie del Polo Qualità di Napoli  -  My politic

Inclusion2020  –  AVOG Associazione Volontariato Gemellaggio

Opera   domani   Aida , amore è coraggio   –    Teatro Politeama   –   AsLiCo

 Badge   -   Fondazione  Cultura & Innovazione

Sistemica-mente  –  Cooperativa Sociale Eco Onlus

 


 

Il giorno 7 maggio 2014 si è svolto il Seminario ”Dispersione, Inclusione, B.E.S.” presso l’IPIA di Miano. Apre i lavori Diego Bouchè, Direttore Generale dell’USR per la Campania, modera Angela Orabona, Responsabile del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania. Intervengono Caterina Miraglia, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Maurizio Moschetti, Assessore all’Istruzione della provincia di Napoli, Annamaria Palmieri, Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Ciro Froncillo, Presidente A.Vo.G, Andrea Bachrach, Delegato Education Unione degli Industriali di Napoli, Antonio Popolla, Delegato Education Confartigianato Napoli, Rosita d’Angiolella, Magistrato e Consulente Giuridica Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Ferraro, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Giandomenico Lepore Presidente Ass.ne Anti-camorra Scampia, Agostino Petrangeli responsabile Area Transazione scuola-lavoro ITALIA LAVORO In tale occasione viene presentato ed illustrato al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini il percorso di ricerca-azione “Qualità d’Aula” che ha condotto, tra l’altro, alla realizzazione della piattaforma INCLUSION 2020 al fine di promuovere e sostenere i progetti di formazione, ricerca e sperimentazione che la scuola campana mette in atto in rapporto con il contesto produttivo, sociale, e culturale per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Il Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, nell’ambito del percorso di ricerca-azione “Qualità d’Aula”, ha sottoscritto un accordo con l’A.Vo.G. finalizzato ad elaborare e realizzare, in maniera sinergia e complementare, strategie e modelli di formazione, ricerca, e sperimentazione che consegnino a tutti coloro che operano a qualsiasi titolo con i minori tutti quegli strumenti funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni e i processi di inclusione nonché alla realizzazione della piattaforma INCLUSION 2020. Tale piattaforma, realizzata dalla Fondazione Cultura e Innovazione, si caratterizza per la presenza delle seguenti 4 aree: 1. Monitoraggio Dispersione – con questa funzione i vari operatori delle scuole possono inserire il numero degli allievi assenti e segnalarne la motivazione rilevando così i bisogni e le aspettative di quella specifica realtà 2. Formazione – in questa sezione vengono di volta in volta presentati e realizzati in presenza e/o in modalità blended percorsi di formazione rivolti a tutti coloro che a vario titolo interagiscono con i minori 3. Ricerca e innovazione – questa area è dedicata alla presentazione di modelli e strumenti didattici innovativi funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento e di comportamento/relazione al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni nonché i processi di inclusione 4. Valutazione e certificazione   Sono state realizzate le prime interviste ufficiali della ReporTeenSchool al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini. ReporTeenSchool è una vera e propria webTV, di proprietà dell’USR per la Campania e di Città della Scienza, dove sono proprio i ragazzi i veri protaganisti; sono giornalisti, montatori, reporter, grafici, sceneggiatori, tecnici del suono e delle luci, etc… ReporteenSchool, insomma offre agli studenti la possibilità, attraverso varie formule didattiche, di imparare i mestieri legati alla televisione e al web, di realizzare una didattica innovativa ed inclusiva andando incontro così al mondo del lavoro che cambia profondamente ogni giorno grazie anche allo sviluppo tecnologico.

 

Programma

Manifesto

Reporteenschool

la web TV dei giovani della regione Campania

Reporteenschool è la prima scuola italiana di giornalismo televisivo e web realizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania a Città della Scienza in collaborazione con Fondazione Idis.

Reporteenschool si propone di diventare un luogo di riferimento per tutti gli studenti delle scuole campane e non solo che vogliono cimentarsi nel mestiere del giornalista televisivo e web, ma anche con le professioni e le produzioni legate al mondo del cinema, grazie alla collaborazione con il Giffoni Film Festival.

Lo studio televisivo realizzato a Città della Scienza e tutte le attrezzature in possesso delle scuole della rete (ITI Ferraris Napoli; IS Europa Pomigliano d’Arco; ITI Righi Napoli; IS Castelvolturno-CE; ITI Marconi Nocera Inferiore-SA; I.S. Telesi@ Telese-BN ) sono frutto di un finanziamento dell’USR per la Campania e dei  fondi POR_FESR della Regione Campania e della Wind, che ha sponsorizzato l’operazione

Reporteenschool fungerà quindi da laboratorio permanente a disposizione degli studenti, da utilizzare per le “visite guidate” nel mondo della comunicazione, televisiva e web, e per la formazione degli allievi relativamente ad alcuni specifici profili professionali in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado della regione Campania, la prima in Italia ad adottare questo percorso tanto da inserire la figura del “digital video-maker” tra gli skills costruiti nelle ore curricolari (grazie all’azione della DELIVERY UNIT CAMPANIA costituita dall’USR per la Campania – Regione Campania – Assessorato all’Istruzione – Confindustria Campania).

Reporteenschool, che si avvale anche del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e della RAI, insomma offre agli studenti la possibilità, attraverso varie formule didattiche, di imparare i mestieri legati alla televisione e al web, di realizzare una didattica innovativa attraverso educational e format-lab, andando incontro così al mondo che cambia profondamente ogni giorno grazie allo sviluppo tecnologico. Si prevedono applicativi che usufruiscono anche delle LIM(lavagne interattive) e delle APPS

Programma

Ad un anno dall’incendio, Città della Scienza è ripartito! Martedì 4 marzo, nel giorno dell’anniversario del rogo, la rinascita di Città della Scienza non è stata simbolica ma reale. A testimoniarlo artisti, scuole, associazioni e cittadini che si sono dati appuntamento a Città della Scienza un anno dopo, proprio su quelle macerie, per una giornata di festa in cui Città della Scienza apre le porte alla città. Dalle 10 alle 20 laboratori, musica, didattica e teatro per festeggiare insieme non solo “l’esserci ancora” – dopo un anno di attività portate avanti grazie al sostegno dei tanti che ci hanno creduto – ma anche l’avvio della ricostruzione del Museo.

Programma

4 marzo 2014-Città della Scienza era, è, sarà

 

L’ECCELLENZA CAMPANA AL JOB&ORIENTA 2013

Lo stand dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania presenta l’esperienza significativa della DELIVERY UNIT REGIONALE e del Polo Qualità di Napoli nonché quella dell’ITS Mobilità Sostenibile – Trasporti Ferroviari di Maddaloni – CE.

Tutte le attività di ricerca e sperimentazione ruotano ormai intorno al rapporto scuola-azienda. Obiettivo della scuola è rispondere alle richieste del mondo del lavoro individuando nuovi profili professionali. Nello stand sono presenti le scuole in rappresentanza della loro esperienza significativa di CTS accompagnate dalle aziende-partner.

I CTS (comitato tecnico scientifico) realizzano nuovi percorsi formativi curricolari il cui obiettivo principale è quello di avvicinare il mondo della scuola a quello dell’impresa, al fine di rendere gli studenti protagonisti della loro formazione.

Gli studenti mostrano al pubblico il loro percorso in azienda,  i prodotti relizzati dimostrando le competenze acquisite nell’ambito della moda, della ceramica, della meccanica, dell’informatica, della grafica, del tour operator e della chimica.

Tra i prodotti, gli elaborati e i lavori: i Laboratori di Progettazioni Didattica del “Telesi@”, le ceramiche di Capodimonte dell’ISIS “ Caselli”, gli  abiti dell’IPIA “Marconi”, i percorsi di formazione per il ragioniere europeo dell’ISIS “Pagano-Bernini”, il social network www.mygenoo.com dell’ITE “Caruso”, la piattaforma I-plus dell’IS “Siani”, il CTS di Rete Territoriale di Pomigliano d’Arco e i laboratori di ricerca-azione nonché  i concorsi promossi dall’AICA  e … lo snack  TRIX dell’IS “Filangieri”.

L’eccellenza campana al JOB&ORIENTA ha  suscitato  enorme interesse e … successo… grazie alla sua qualità e professionalità  nell’ambito dell’intera sfera sociale e formativa dei giovani.

Muto Biagio, Votto Federica, Martinisi Fabio, Votto Amedeo, Liverini Mario (IIS Telesi@).

 

 

SEMINARIO

“Garantire la qualità dell’Istruzione e formazione professionale:

la Peer Review, una metodologia innovativa”

 Roma,  13 giugno 2013 – Auditorium Isfol

 

Il 13 giugno 2013 presso l’Auditorium dell’ISFOL si è tenuto il seminario nazionale conclusivo del progetto “Rete Nazionale Peer Review 2012/2013”, finanziato nell’ambito del Pon Convergenza e Competitività del Ministero del Lavoro,coordinato dall’ISFOL con l’assistenza tecnica del Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Ciofs-Fp e Cnos-Fap. Obiettivo principale del progetto è stato quello di favorire l’ulteriore diffusione, a livello nazionale, della metodologia della Peer Review tra istituti scolastici e centri di formazione professionale. 

Durante il seminario sono state affrontate le tematiche della Garanzia di qualità nell’istruzione e formazione professionale e le prospettive dell’implementazione del Piano nazionale di Garanzia della qualità elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalle Regioni con l’assistenza tecnica del Reference Point per la qualità dell’IFP, in risposta alla Raccomandazione Europea; sono stati inoltre presentati i risultati della seconda sperimentazione della Peer Review condotta nelle regioni coinvolte nel progetto (Lazio, Campania, Veneto, Puglia e Sicilia) presso le Istituzioni scolastiche e i Centri di formazione professionale che hanno ricevuto un’attestazione rispetto alla partecipazione all’esperienza.

Nel corso del seminario inoltre, è stato  dato un ampio spazio ai rappresentanti istituzionali nonché agli stakeholder regionali e nazionali per il dibattito e il confronto sulle prospettive di sviluppo e implementazione della Peer Review per il passaggio dalla fase sperimentale a quella della messa a sistema.

Seminario

“Scuola@Azienda: analisi e prospettive”

 6 giugno 2013

Auditorium Regione Campania – Centro Direzionale Isola C3, Napoli

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si colloca il Seminario “SCUOLA@AZIENDA: analisi e prospettive” come momento fondamentale dell’iter progettuale attivato dal Polo Qualità di Napoli per condividere, socializzare e diffondere i modelli e gli strumenti  elaborati e sperimentati all’interno dei vari laboratori di ricerca-azione attivati per creare sinergie fra il sistema  di istruzione e formazione  e il sistema economico e produttivo, in linea con tutte le azioni previste da “EUROPA 2020”.

I lavori, organizzati e moderati dalla Angela Orabona (responsabile Polo Qualità di Napoli), sono stati aperti da Diego Bouchè, Direttore Generale USR per la Campania, Caterina Miraglia, Assessore all’Istruzione e alla Cultura – Regione Campania, Severino Nappi, Assessore alla formazione ed al lavoro – Regione Campania. Molto interessanti i contributi sul Pacchetto gioventù dell’ europarlamentare Erminia Mazzoni, sulla partnership scuola-impresa per la qualità di Claudio Gentili, Vice Direttore Area Politiche Territoriali, Innovazione e Education Confindustria, le testimonianze degli imprenditori sui CTS attivati. Presenti anche Toshiba, Microsoft Italia, Nec Italia.

INVITO

 PROGRAMMA

 CONTRIBUTI

La partnership scuola-impresa -  Claudio Gentili

LE PROPOSTE DI CTS DELLA DELIVERY UNIT CAMPANIA

Verso i CTS…di Confartigianato-Trés Chocò s.a.s.

Verso i CTS…di Confartigianato-Armonicamente s.a.s.

Verso i CTS… di Confartigianato-InfoThesi s.a.s.

La cultura nella logica di integrazione -Fondazione Plart- IS “Nitti” Napoli

I LABORATORI DI RICERCA-AZIONE DEL POLO  QUALITA’ DI  NAPOLI – USR CAMPANIA

Io farei così-La Fabbrica – Fondazione Coca-Cola HBC Italia

Competenze&Lavoro-Villa Nazareth Servizi s.r.l.

Piccoli imprenditori si diventa- Tutti per.. – Isola dei Ragazzi

Cittadini d’Europa-MEP Campania

 

LINK    VIDEO

Sfilata abiti: ISIS “Caracciolo-Salvator Rosa” Napoli – ISIS “Conti” Aversa- ISIS “Novelli” Marcianise – Aziende: Atelier Luna- AMG ricamo-Germano Reale Couture- Antica Favola- Rogiosi Editore

http://youtu.be/wuRUBmDUeI8

 

LE PROPOSTE DI  CTS DELLA DELIVERY UNIT CAMPANIA

           “Azienda a…scuola”          -          I.T.I. “Righi” Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Fraunhofer Institut fuer    Werkzeugmaschinen und Unformtechnik (Fh-IWU Chemnitz/Dresden/Augsburg, Germany)

http://youtu.be/D2tlzn2Uaak

          “Digital videomaker”          -          Atelier Multimediale – VisiOnAir – CORECOM Campania

http://youtu.be/3l9ocx7p818

          “Il ragioniere…europeo”          -          I.S. “Pagano” Napoli – Camera di Commercio Belgo-Italiana

http://youtu.be/hqeqvR–Igc

          “Verso i CTS… di Confartigianato”      

http://youtu.be/6SMSYBnpXG4

          Araba Fenice Confartigianato

http://youtu.be/z5QCRm70R_Y

Brigante Engineering s.r.l. Confartigianato

http://youtu.be/w5lKaImjZbA

           Creatività, Tecnologia e Business… il giusto cocktail per guardare al futuro!!          -          Fondazione IDIS – Città della Scienza – NapoliWithMe

http://youtu.be/cNLB0R-92z4

           Sistema Integrato  Scuola – Impresa          -          I.T.I. “Giordani” Napoli -GETEA Italia s.r.l. -Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II” – Dipartimento di Scienze Chimiche-Fondazione Cultura & Innovazione -Ordine dei Chimici della Campania

http://youtu.be/pfKJIyjfm14

          IPLUS:  Il futuro in gioco!          -          I.S. “Siani” Napoli – ACTIVART s.r.l., Analisys s.r.l., Bcsoft s.r.l.

http://youtu.be/On-oJYG927s

           Il tecnico di Costruzione, Ambiente e Territorio          -          I.S. “Giustiniani” Cerreto Sannita(BN)- CARPENTERIA METALLICA ONOFRIO s.r.l. – Faicchio(BN)-Comune di Puglianiello(BN)-BOTTEGA CERAMICA “GEDEONE” di ALESSANDRO BARBIERI- San Lorenzello(BN)

http://youtu.be/pfKJIyjfm14

           Le nuove  competenze per il mercato del lavoro          -          I.S. “Levi” Portici (NA)- Fondazione Cultura & Innovazione -Olivetti S.p.A.

http://youtu.be/ua4C18EP6Ts

          TRIX          -          I.S. “Filangieri” Frattamaggiore (NA) – Dolciaria Landolfi s.a.s di Landolfi Armando

http://youtu.be/yK7yij48jNU

 

I LABORATORI DI RICERCA-AZIONE DEL POLO QUALITÀ DI NAPOLI-USR CAMPANIA

 

          “Digital Teacher 2020”          -          Analysis s.r.l. – TOSHIBA Europe GmbH – Microsoft   Italia,  NEC Italia

http://youtu.be/63pe-tU60kY

          “L’impresa di… essere giovani”          -          Forum Regionale della Gioventù della Campania– Italia Lavoro – Oltre la diga

http://youtu.be/a2eq1PbgxMI

          “CISCO@SCUOLA”          -          CISCO Italia – Consorzio CLARA

http://youtu.be/jzZuEERGcRI

          “PNL in… azione”          -          Max Formisano Training

http://youtu.be/PYcvs0xVGu8

           “ Pillole di Conoscenza”          -           ISIS “ Europa”- Pomigliano d’ Arco(Napoli)

http://youtu.be/Zwcs37-aTnc

           Scuola@Azienda, Regione Campania presentazione CTS Delevery Unit Campania- NapoliWithMe

http://youtu.be/wSQx2Aam_I0

 

Il giorno 23 aprile 2013 alle ore 10,00  c/o Sala Consiliare del Comune di Torre del Greco Palazzo Baronale si è tenuta un incontro  con la  responsabile del Polo Qualità di Napoli, la dott.ssa Angela Orabona,, e i Dirigenti scolastici, i rappresentanti di aziende, associazioni, per sottoscrivere l’accordo di rete  “SCUOLA@AZIENDA” . Con tale accordo, le Parti intendono realizzare congiuntamente un percorso volto ad avvicinare la scuola e il territorio facendo colloquiare principalmente il mondo del lavoro e delle professioni con quello dell’istruzione e della formazione, attraverso, in primis, una più approfondita conoscenza reciproca, in considerazione e nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (4 settembre 2012)  così come previsto nell’ambito del riordino della scuola secondaria di II grado. Da sempre l’attività del Polo Qualità di Napoli nella Regione Campania si concretizza nella realizzazione di una serie di iniziative di supporto, dipromozione e di potenziamento volte alla qualificazione del sistema diistruzione e formazione locale e nazionale; tutto ciò realizzato non solo con azioni informative/formative ma attivando, con il concorso sinergico delle istituzioni e degli attori interni ed esterni al sistema, progetti di ricerca-azione finalizzati a garantire il miglioramento continuo dell’offerta formativa delle singole Istituzioni Scolastiche. Il Polo Qualità di Napoli, che intende coniugare la ricerca teorica e le buone prassi, intende sviluppare e sperimentare soluzioni “pilota” per le questioni più rilevanti poste dal processo di innovazione sociale e normativo rispetto all’organizzazione del sistema formativo, alla progettazione e gestione del servizio, allo sviluppo della rete di relazioni allo scopo di mettere a disposizione dell’intero sistema modelli organizzativi e operativi sperimentati. In tale cornice culturale si colloca l’iniziativa

 

SCUOLA@AZIENDA

 

Il percorso, che intende avvicinare gli studenti alla realtà produttiva, nonché all’approccio mentale dell’universo “azienda” attraverso testimonianze dirette del mondo aziendale, è sicuramente ispirato alle indicazioni fornite dall’ Unione Europea agli Stati membri, indicazioni finalizzate a conseguire gli obiettivi definiti dal Consiglio di Lisbona che suggeriscono alla scuola di privilegiare metodologie didattiche attive ed un dialogo costruttivo con il tessuto produttivo territoriale. Con la legge sull’autonomia ogni Istituzione Scolastica ha la possibilità di valorizzare le risorse al proprio interno e nel territorio di riferimento, a scegliere i propri interlocutori per “rilanciare” un’offerta formativa funzionale al proprio contesto. SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro. L’azione è finalizzata al raggiungimento di una maggiore consapevolezza rispetto:
  •  alle proprie inclinazioni e attitudini;
  •  alla coerenza nella gestione di un compito di responsabilità;
  •  alla conoscenza della vocazione imprenditoriale del proprio territorio di appartenenza;
  •  alla scelta del proprio percorso, formativo prima e professionale poi;
e   intende
  • promuovere nei giovani lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di principi tecnici;
  • potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento;
  • ricercare modelli teorici di riferimento
  • valorizzare la capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.
  • operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura di impresa al fine di contribuire al miglioramento della didattica 

Il giorno 19 aprile 2013 alle ore 09.30 c/ola Sala Averroèdi Città della Scienzadi Napoli, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Delivery Unit Campania dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si è organizzato il Seminario “ SCUOLA@AZIENDA    insieme per…Città della Scienza ” rivolto ai Dirigenti Scolastici, ai docenti e agli allievi delle Istituzioni Scolastiche della regione Campania.

Tale iniziativa è volta a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle organizzazioni aziendali e le “culture” delle scuole al fine di  sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dal riordino della scuola secondaria di II grado.

Il 19 aprile 2013… SCUOLA@AZIENDA…

È stato soprattutto un momento di amore nei confronti di Città della Scienza attraverso il lancio del numero UNO del fumetto “Il ritmo di…Città della Scienza” finalizzato alla raccolta di fondi ma soprattutto di idee per la rinascita di Città della Scienza.

SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro.

Ha aperto i lavori Vincenzo Lipardi, Consigliere Delegato di Città della Scienza e ha moderato il Coordinatore della Delivery Unit della Campania, dott.ssa Angela Orabona. Il Seminario ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo del lavoro, delle associazioni di categoria e delle professioni, dell’Università, degli enti locali e delle aziende e/o associazioni partner di progetto.

Programma

MANIFESTO

Presentazione Lip Dub

Il giorno 16 aprile 2013 alle ore 10,00  c/o la SALA  GRASSO della Provincia di Avellino si è tenuta un incontro  con la  responsabile del Polo Qualità di Napoli, la dott.ssa Angela Orabona,, e i Dirigenti scolastici, i rappresentanti di aziende, associazioni, per sottoscrivere l’accordo di rete  “SCUOLA@AZIENDA” .

Con tale accordo, le Parti intendono realizzare congiuntamente un percorso volto ad avvicinare la scuola e il territorio facendo colloquiare principalmente il mondo del lavoro e delle professioni con quello dell’istruzione e della formazione, attraverso, in primis, una più approfondita conoscenza reciproca, in considerazione e nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (4 settembre 2012)  così come previsto nell’ambito del riordino della scuola secondaria di II grado.

Da sempre l’attività del Polo Qualità di Napoli nella Regione Campania si concretizza nella realizzazione di una serie di iniziative di supporto, dipromozione e di potenziamento volte alla qualificazione del sistema diistruzione e formazione locale e nazionale; tutto ciò realizzato non solo con azioni informative/formative ma attivando, con il concorso sinergico delle istituzioni e degli attori interni ed esterni al sistema, progetti di ricerca-azione finalizzati a garantire il miglioramento continuo dell’offerta formativa delle singole Istituzioni Scolastiche. Il Polo Qualità di Napoli, che intende coniugare la ricerca teorica e le buone prassi, intende sviluppare e sperimentare soluzioni “pilota” per le questioni più rilevanti poste dal processo di innovazione sociale e normativo rispetto all’organizzazione del sistema formativo, alla progettazione e gestione del servizio, allo sviluppo della rete di relazioni allo scopo di mettere a disposizione dell’intero sistema modelli organizzativi e operativi sperimentati. In tale cornice culturale si colloca l’iniziativa

 

SCUOLA@AZIENDA

 

Il percorso, che intende avvicinare gli studenti alla realtà produttiva, nonché all’approccio mentale dell’universo “azienda” attraverso testimonianze dirette del mondo aziendale, è sicuramente ispirato alle indicazioni fornite dall’ Unione Europea agli Stati membri, indicazioni finalizzate a conseguire gli obiettivi definiti dal Consiglio di Lisbona che suggeriscono alla scuola di privilegiare metodologie didattiche attive ed un dialogo costruttivo con il tessuto produttivo territoriale. Con la legge sull’autonomia ogni Istituzione Scolastica ha la possibilità di valorizzare le risorse al proprio interno e nel territorio di riferimento, a scegliere i propri interlocutori per “rilanciare” un’offerta formativa funzionale al proprio contesto. SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro. L’azione è finalizzata al raggiungimento di una maggiore consapevolezza rispetto:

  •  alle proprie inclinazioni e attitudini;
  •  alla coerenza nella gestione di un compito di responsabilità;
  •  alla conoscenza della vocazione imprenditoriale del proprio territorio di appartenenza;
  •  alla scelta del proprio percorso, formativo prima e professionale poi;

e   intende

  • promuovere nei giovani lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di principi tecnici;
  • potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento;
  • ricercare modelli teorici di riferimento
  • valorizzare la capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.
  • operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura di impresa al fine di contribuire al miglioramento della didattica 
Pagina 2 di 3123