Get Adobe Flash player

moderatore

Pagina 1 di 1112345...10...Ultima »

Il 29 ottobre 2015, nell’ambito di SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS 3 GIORNI PER LA SCUOLA, kermesse nazionale dedicata interamente al mondo della scuola, presso la Sala Newton di Città della Scienza a partire dalle 10.00, si è svolto il seminario del Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania, ”Progetto Qualità: ricerca e innovazione”, che da anni traccia le piste di formazione, ricerca e innovazione da realizzare nelle scuole.

Tantissime le novità all’interno del folto programma di proposte che ha arricchito l’evento.

Una delle principali piste di ricerca riguarda il rapporto fra il sistema di istruzione, formazione e ricerca e il sistema economico e produttivo, in linea con tutti gli obiettivi di EUROPA 2020.

Ad aprire la manifestazione il Responsabile del Polo Qualità di Napoli, dott.ssa Angela Orabona che insieme ad Ettore De Lorenzo in rappresentanza del Direttore dei Servizi Giornalistici della Rai di Napoli, Antonello Perillo, ha illustrato la II edizione della rubrica – Telecamere in Classe – nell’ambito del del TG RAI3.

A seguire l’Assessore all’Istruzione e Politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini ha annunciato la programmazione di una consistente dotazione finanziaria destinata all’istruzione attraverso il progetto “Scuola Viva”, programma di miglioramento dell’offerta formativa della regione e di sviluppo di competenze solide in una scuola di qualità che sia inclusiva e competitiva, che consenta agli allievi di strutturare il proprio progetto di vita serenamente e consapevolmente.

L’Assessore al Lavoro Sonia Palmeri della Regione Campania ha presentato, poi, il piano di rimodulazione di “Garanzia Giovani”, che prevede lo stanziamento di 10.420.000 euro per le imprese che assumono giovani fino a 29 anni, che non sono inseriti in percorsi formativi o lavorativi.

Ambrogio Prezioso, Presidente Unione degli Industriali di Napoli, insieme con Antonio Parlati, responsabile Sezione Editoria, Cultura e Spettacolo ha presentato il progetto “Stella nella Notte: Social Fiction e ha ribadito la volontà di promuovere e sostenere i percorsi di alternanza scuola-lavoro utilizzando al meglio le possibilità fornite dall’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico nelle scuole.

La manifestazione si è conclusa con un momento di solidarietà e di ottimismo con il progetto #NonCiFermaNessuno, promosso e presentato da Luca Abete. L’inviato di “Striscia la Notizia”, partendo dalla sua esperienza personale, ha fornito spunti per affrontare la vita in modo positivo e non arrendersi mai davanti alle difficoltà, rendendo ancora più concreto il grido e l’hashtag che caratterizzano il progetto #NonCiFermaNessuno.

Tale iniziativa è volta, altresì, a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle singole realtà aziendali e professionali e le “culture” delle scuole al fine di sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dall’autonomia delle Istituzioni Scolastiche.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Una Stella nella Notte: Social Fiction  -  Ambrogio Prezioso, Presidente Unione degli Industriali di Napoli – Antonio Parlati, Presidente Sezione Editoria, Cultura e Spettacolo

Competenze e Lavoro: la piattaforma del “matching” per l’occupabilità     –     Salvatore Manzi, Riccardo Iuzzolino, Fondazione Cultura & Innovazione

Sicuramente…Scuola Daniele Leone   –    Direttore Regionale INAIL CAMPANIA

Programma  FIXO – YEI   –  Michele Raccuglia, Responsabile della MACRO AREA SUD-IONICA Italia Lavoro

Il ricercatore entra in classe”: progetto di orientamento alla scelta delle facoltà scientifiche    -   Francesco Lettieri, Area Manager Napoli Fondazione Telethon

Speaker of the year: il primo talent school in lingua inglese    -    Peter Wren, A.D. English Speaking Board

Nell’ambito della attività svolta dal Polo Qualità di Napoli–USR per la Campania durante lo scorso anno scolastico la regione Campania è riuscita a presentare i progetti più eccellenti degli istituti scolastici in collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni nel palinsesto previsto presso il PADIGLIONE ITALIA-VIVAIO SCUOLE nella settimana dedicata alla nostra regione.

Vi riportiamo qui di seguito il planning delle presentazioni rispetto al selezionatissimo calendario gestito nell’area “Vivaio Scuole” nel Padiglione Italia.

21 Ottobre 2015

* INFORMA TUTTI CELIACHIA- presentato dagli studenti del IISS “FRANCESCO DE SANCTIS” – NAPOLI

“InForma Tutti Celiachia”, progetto didattico multimediale dedicato agli studenti degli istituti secondari di II grado della Regione Campania e prevede una campagna di comunicazione multimediale sulla celiachia e le buone prassi alimentari proprio per migliorare la consapevolezza sullo stile alimentari dei celiaci.

22 Ottobre 2015

* MAKER 3D. CREATORI DI CONTENUTI DIGITALI

presentato dagli studenti del IS SIANI DI NAPOLI

Il progetto “Maker 3d” si propone di realizzare una serie di prodotti che consentano ai protagonisti del processo educativo di interagire efficacemente con le moderne tecnologie digitali e multimediali e di sperimentare nuovi contenuti e modalità di studio e di trasmissione del sapere.

L’obiettivo è di realizzare un sistema integrato, hardware e software, progettato in un’ottica di trasversalità rispetto alle differenti discipline per offrire ai docenti un ambiente di lavoro nel quale sarà possibile integrare con facilità e versatilità modelli 3D interattivi e corredati di metadati analitici.

 GREEN FARM CORPORATION

presentato dagli studenti del ITI RIGHI NAPOLI

Green Farm Corporation è una fattoria ecologica, azienda agricola che svolge il proprio lavoro attraverso le fonti rinnovabili, infatti colture biologiche, pannelli fotovoltaici e impianti eolici: nella “green farm campana” tutto funzionerà sfruttando fonti di energia rinnovabile. La fattoria ecologica made in Naples avrà la forma di un fiore: i petali sono i frutteti, agrumeti e campi coltivabili mentre al centro vi sono uffici, serre e il ristorante. Lo stelo infine è la strada che conduce alla farm.

MAGISTER ARCHEOCHEF

presentato dagli studenti del network di scuole composto da:

* IPSAR DE MEDICI OTTAVIANO (NA)

* IPSAR RONCA SOLOFRA  (AV)

* IPSAR CASTELVOLTURNO (CE)

* IPSAR V. VENETO SCAMPIA-NAPOLI

* IPSAR PETRONIO POZZUOLI (NA)

* IPSAR FERRARI BATTIPAGLIA (SA)

* IPSAR D’ESTE CARACCIOLO (NA)

* ISIS FALCONE POZZUOLI (NA)

* ISIS SIANI NAPOLI

* ISIS EUROPA POMIGLIANO D’ARCO (NA)

* ISIS DE SANCTIS NAPOLI

* ITE CARUSO NAPOLI

* L.C. GENOVESI NAPOLI

* L.C. TASSO SALERNO

* LICEO ALFANO I SALERNO

Magister ArcheoChef (MAC) vuole innovare la modalità di fare didattica nella scuola rigorosamente in orario curricolare riscoprendo le tradizioni e la cultura del proprio territorio.

Per la prima volta in italia una rete di istituti scolastici si unisce nel più grande progetto di  crowdfunding.

Infatti MAGISTER ARCHEOCHEF è un progetto che coinvolge 15 istituti su tutto il territorio campano, studenti delle terze e quarte superiori di quasi tutti gli indirizzi di scuola si supporteranno nel realizzare una narrazione della cultura e delle tradizioni dell’epoca storica scelta nonché un percorso turistico innovativo attraverso la realizzazione di una cena con uno showcooking dove ogni network adotta una location prestigiosa della Campania relativamente al periodo storico scelto, es il Castello Arechi di Salerno o la Casina Vanvitelliana di Pozzuoli. MAC tende ad offrire un messaggio inverso rispetto a quello dei contest più tradizionali: le gare ad esclusione tendono infatti a non valorizzare il lavoro di ciascun partecipante e l’apporto delle diverse culture, mentre MAC si muove sulla linea opposta, ovvero quella della massima conoscenza possibile per esaltare i valori della cooperazione, dello scambio e dei processi culturali inclusivi e di integrazione. Valori e movimenti dell’umanità che poi hanno portato alla formazione degli usi e dei gusti in cucina nel corso della storia. Ma per condurre gli spettatori e il pubblico per mano in quella cucina al fine di valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici come suggerito da EXPO 2015, ci sarà un narratore, una guida, un affabulatore che spiegherà con aneddoti e storielline il contesto storico e le relative tradizioni enogastronomiche.

* REPORTEEN SCHOOL

ReporTeenSchool è una WEB TV d’informazione su temi di educazione, formazione, costume, musica, ecc. .. di proprietà dell’USR per la Campania e il cui direttore è Massimo Ravel. L’accesso alla testata giornalistica è completamente gratuito ed esclusivamente on-line. ReporteenSchool si propone come riferimento informativo nella scuola attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie ed a cura dei giovani studenti delle scuole della regione Campania. ReporTeenSchool è la prima WEB TV in Italia di proprietà di un USR dove sia la redazione di Città della Scienza che quelle territoriali presso le scuole polo prevedono la presenza di giovani studenti della scuola secondaria di secondo grado nel ruolo di giornalisti, videoreporter, tecnici del suono, montatori, etc…

ReporTeenSchool è quindi una testata giornalistica a tutti gli effetti dove gli allievi svolgono attività di tirocinio e possono arrivare anche a conseguire il tesserino di pubblicista sempre in orario curricolare così come prevede l’ASL.

ReporteenSchool è poi soprattutto uno “strumento” per consentire alle nuove generazioni di prepararsi a nuove professioni, quali il DIGITAL VIDEO MAKER, in orario curricolare attraverso le attività programmate nei CTS in linea con quanto la normativa vigente prevede; la Campania è la prima regione in Italia ad inserire la figura professionale del “DIGITAL VIDEO-MAKER” tra gli skills costruiti nelle ore curricolari grazie all’azione del Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania.

Lo studio televisivo è stato realizzato a Città della Scienza e tutte le attrezzature sono in possesso delle scuole polo della rete: ITI “Ferraris” Napoli; IS “Europa” Pomigliano d’Arco; ITI “Righi” Napoli; IS Castelvolturno-CE; ITI “Marconi” Nocera Inferiore-SA; I.S. Telesi@ Telese-BN.

Reporteenschool, offre agli studenti la possibilità, attraverso l’implementazione di varie strategie didattiche innovative e l’utilizzo delle nuove tecnologie, di imparare i mestieri legati alla televisione e al web andando incontro al mondo che cambia profondamente ogni giorno grazie allo sviluppo tecnologico.

Pagina 1 di 1112345...10...Ultima »
'