Get Adobe Flash player

Il 29 ottobre 2015, nell’ambito di SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS 3 GIORNI PER LA SCUOLA, kermesse nazionale dedicata interamente al mondo della scuola, presso la Sala Newton di Città della Scienza a partire dalle 10.00, si è svolto il seminario del Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania, ”Progetto Qualità: ricerca e innovazione”, che da anni traccia le piste di formazione, ricerca e innovazione da realizzare nelle scuole.

Tantissime le novità all’interno del folto programma di proposte che ha arricchito l’evento.

Una delle principali piste di ricerca riguarda il rapporto fra il sistema di istruzione, formazione e ricerca e il sistema economico e produttivo, in linea con tutti gli obiettivi di EUROPA 2020.

Ad aprire la manifestazione il Responsabile del Polo Qualità di Napoli, dott.ssa Angela Orabona che insieme ad Ettore De Lorenzo in rappresentanza del Direttore dei Servizi Giornalistici della Rai di Napoli, Antonello Perillo, ha illustrato la II edizione della rubrica – Telecamere in Classe – nell’ambito del del TG RAI3.

A seguire l’Assessore all’Istruzione e Politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini ha annunciato la programmazione di una consistente dotazione finanziaria destinata all’istruzione attraverso il progetto “Scuola Viva”, programma di miglioramento dell’offerta formativa della regione e di sviluppo di competenze solide in una scuola di qualità che sia inclusiva e competitiva, che consenta agli allievi di strutturare il proprio progetto di vita serenamente e consapevolmente.

L’Assessore al Lavoro Sonia Palmeri della Regione Campania ha presentato, poi, il piano di rimodulazione di “Garanzia Giovani”, che prevede lo stanziamento di 10.420.000 euro per le imprese che assumono giovani fino a 29 anni, che non sono inseriti in percorsi formativi o lavorativi.

Ambrogio Prezioso, Presidente Unione degli Industriali di Napoli, insieme con Antonio Parlati, responsabile Sezione Editoria, Cultura e Spettacolo ha presentato il progetto “Stella nella Notte: Social Fiction e ha ribadito la volontà di promuovere e sostenere i percorsi di alternanza scuola-lavoro utilizzando al meglio le possibilità fornite dall’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico nelle scuole.

La manifestazione si è conclusa con un momento di solidarietà e di ottimismo con il progetto #NonCiFermaNessuno, promosso e presentato da Luca Abete. L’inviato di “Striscia la Notizia”, partendo dalla sua esperienza personale, ha fornito spunti per affrontare la vita in modo positivo e non arrendersi mai davanti alle difficoltà, rendendo ancora più concreto il grido e l’hashtag che caratterizzano il progetto #NonCiFermaNessuno.

Tale iniziativa è volta, altresì, a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle singole realtà aziendali e professionali e le “culture” delle scuole al fine di sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dall’autonomia delle Istituzioni Scolastiche.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Una Stella nella Notte: Social Fiction  -  Ambrogio Prezioso, Presidente Unione degli Industriali di Napoli – Antonio Parlati, Presidente Sezione Editoria, Cultura e Spettacolo

Competenze e Lavoro: la piattaforma del “matching” per l’occupabilità     –     Salvatore Manzi, Riccardo Iuzzolino, Fondazione Cultura & Innovazione

Sicuramente…Scuola Daniele Leone   –    Direttore Regionale INAIL CAMPANIA

Programma  FIXO – YEI   –  Michele Raccuglia, Responsabile della MACRO AREA SUD-IONICA Italia Lavoro

Il ricercatore entra in classe”: progetto di orientamento alla scelta delle facoltà scientifiche    -   Francesco Lettieri, Area Manager Napoli Fondazione Telethon

Speaker of the year: il primo talent school in lingua inglese    -    Peter Wren, A.D. English Speaking Board