Arriva la fattoria totalmente ecologica. L’hanno ideata gli ingegneri della Graded, azienda partenopea leader nel settore dell’efficientamento energetico, insieme agli studenti dell’ “Augusto Righi” di Fuorigrotta.
”Green Farm Corporation” è il nome del progetto messo a punto durante l’anno da questo speciale team di lavoro.
“Tutto parte da una collaborazione su un progetto di un’azienda agricola nel territorio laziale – spiega Vito Grassi, direttore generale e socio Graded - successivamente, i ragazzi hanno pensato di elaborare un progetto più ambizioso, ed è nata l’idea alla quale attualmente stiamo lavorando: Green Farm Corporation. Si tratta di una vera e propria sfida che ci piacerebbe realizzare entro il 2020 quando ci sarà il prossimo Expo a Dubai negli Emirati Arabi sul tema proprio dell’efficientamento energetico. La mission della nostra azienda risiede nella responsabilità sociale: fare impresa vuol dire soprattutto innovare e formare e lo dimostrano i rapporti costanti che abbiamo con il mondo delle università e della scuola. I ragazzi hanno imparato tanto da noi ma anche l’azienda ha imparato tanto da loro. Essere in grado di costruire intorno alla propria idea un progetto: anche questa è cultura d’impresa”.
Colture biologiche, pannelli fotovoltaici e impianti eolici: nella “green farm campana” tutto funzionerà sfruttando fonti di energia rinnovabile. La fattoria ecologica made in Naples avrà la forma di un fiore: i petali sono i frutteti, agrumeti e campi coltivabili mentre al centro vi sono uffici, serre e il ristorante. Lo stelo infine è la strada che conduce alla farm. “Siamo entusiasti di questo progetto – ha detto la preside dell’Augusto Righi, Vittoria Rinaldi – la nostra scuola è all’avanguardia in tanti campi dalla robotica alla meccatronica. I progetti di alternanza scuola-lavoro sono il nostro pane quotidiano”.
Gli studenti hanno lavorato con passione e dedizione confezionando anche uno spot (già in Rete) presentato a Milano all’interno di Expo 2015 il giorno 22 ottobre al Padiglione Italia, dove sono intervenuti anche la Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale. Il progetto della fattoria ecologica infatti rientra nel protocollo “Adotta una scuola per l’Expò 2015” firmato da Confindustria e MIUR. “L’Expo è una vetrina importante – aggiunge Federico Grassi, presidente e socio Graded – e la Green Farm Corporation tornerà ad Expo anche il 27 ottobre nell’ambito di “Il lavoro (è) possibile” l’iniziativa di Confindustria che si propone come una riflessione tra imprenditori, istituzioni e mondo dell’istruzione sul tema dell’alternanza scuola- lavoro”.
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Green Farm Corporation” sono intervenuti: Federico e Vito Grassi, soci Graded, Michele Cecere,responsabile area servizi ed efficientamento energetico Graded, Vittoria Rinaldi, dirigente scolastico Augusto Righi, gli studenti Antonio Elia e Federico Di Pierno e la responsabile Polo Qualità dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Angela Orabona che ha specificato: “Con la legge sulla “Buona scuola” l’alternanza scuola–lavoro è divenuta obbligatoria nei licei come negli istituti tecnici e professionali. Essa rappresenta una metodologia didattica innovativa che conduce allo stage e all’apprendistato. Diviene sempre più centrale, dunque, il ruolo dei Comitati tecnico- scientifici nelle scuole. La Campania è stata tra le prime regioni a cogliere l’importanza di questi strumenti tanto da possederne in Italia il maggior numero. Inoltre, altre opportunità a breve per le scuole sono rappresentate dai bandi sui laboratori territoriali del MIUR e anche della Regione Campania”.
“Green Farm Corporation” recentemente è stato premiato nell’ambito dell’evento “Campania competitiva” promosso dalla Regione Campania, Assessorato alle Startup, innovazione e internazionalizzazione. L’obiettivo degli studenti è quello di creare una start up che possa utilizzare finanziamenti per l’imprenditoria giovanile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile a lungo termine.