Get Adobe Flash player
Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 04/06/2014
09:30 - 13:30

Luogo
Sala Newton - Città della scienza

Categorie No Categorie


Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di

Avellino e provincia

Benevento e provincia

Caserta e provincia

Napoli e provincia

Salerno e provincia

che hanno aderito al Progetto Qualità nella Scuola 

che hanno aderito alla “Delivery Unit Campania” 

che hanno aderito al percorso di  ricerca–azione “scuola@azienda ”

Ai Dirigenti e ai Referenti dei UU.AA.TT.  della Campania

Ai Responsabili del Settore Educazione di Confindustria e delle Unioni Industriali

All’Assessore all’Istruzione e alla Cultura della Regione Campania

All’Assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Campania

Agli Assessori all’Istruzione e Formazione delle Province della Campania

Alle Università e ai Centri di Ricerca partner di Progetto

 

 

Oggetto: Seminario  “La Qualità è… Innovazione, Inclusione, Impresa ”

                    Sala Newton – Città della Scienza- Napoli- 4 giugno 2014

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si colloca il Seminario “La Qualità è… Innovazione, Inclusione, Impresa ” come momento fondamentale dell’iter progettuale attivato dal Polo Qualità di Napoli per condividere, socializzare e diffondere i modelli e gli strumenti elaborati e sperimentati all’interno dei vari laboratori di ricerca-azione attivati per creare sinergie fra il sistema di istruzione e formazione e il sistema economico e produttivo, in linea con tutte le azioni previste da “EUROPA 2020”.

 OBIETTIVI GENERALI

Potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento

Promuovere l’adozione di strategie didattiche innovative prevedendo un  opportuno piano di formazione e coaching per migliorare il profilo delle competenze dei docenti stessi

Operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura scientifica al fine di contribuire  al miglioramento della didattica

Definire e realizzare modelli e strumenti didattici inerenti agli ambiti della ricerca, atti a perseguire il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento in linea con le indicazioni di “EUROPA 2020”

 Promuovere e sostenere l’implementazione del Sistema di Gestione Qualità nelle Istituzioni Scolastiche coinvolte nel Progetto Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9004:2009

 

SEMINARIO

“La Qualità è… Innovazione, Inclusione, Impresa ”

Data

Sede

Destinatari

Temi

04/06/14

orario

9.30-13.30

 

 

 

Sala Newton

Città della Scienza

Napoli

 

Dirigenti Scolastici

 

Referenti

per la Qualità

 

Gruppo di Miglioramento

 

  Componenti

CTS

 

 

QUALITÀ D’AULA

  • L’innovazione in atto nel sistema educativo di istruzione e formazione
  • Progettare e valutare nelle scuola delle competenze
  • Scuola inclusiva

 

SCUOLA@AZIENZA

  • Impresa Formativa Simulata
  • CTS come opportunità per i giovani, per le imprese e per il paese.

 

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

 

  • I sistemi di gestione integrata e la valutazione nella scuola
  • Autovalutazione di istituto:

software COMETA

  • Sistema Gestione Qualità:

NORME UNI EN ISO 9004:2009


RICADUTA IN SITUAZIONE SCOLASTICA

  • Creare una cultura del confronto e del dialogo costruttivo tra scuola, territorio, istituzioni e imprese nel rispetto delle rispettive autonomie e vocazioni istituzionali. 
  • Creare situazioni di apprendimento atte a sviluppare le abilità caratterizzanti i processi di indagine scientifica 
  •  Introdurre strategie e strumenti didattici innovativi 
  • Promuovere la conoscenza e la contestualizzazione delle norme e procedure UNI EN ISO 9004:2009 per favorire l’approccio per processi previsto dal Sistema di Gestione per la Qualità nella Scuola 
  •  Formare una “task force” di supporto alle scuole tramite un lavoro di rete che alimenti nei diversi soggetti coinvolti – docenti, dirigenti scolastici, genitori – la cultura della responsabilità condivisa nella scelta delle strategie organizzative e formative più idonee a rendere fruibile e personalizzato l’esercizio del diritto all’istruzione e formazione 

 

La partecipazione del Dirigente Scolastico, o di un suo delegato, dei Referenti per la Qualità e dei Componenti del Gruppo di Miglioramento costituisce condizione essenziale per il prosieguo del percorso di formazione e ricerca e relativa certificazione delle competenze acquisite.

Per eventuali informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.qualitascuola.com  e/o contattare il Responsabile del Polo Qualità di Napoli, dott.ssa Angela Orabona, servendosi delle seguenti coordinate telematiche o telefoniche:  [email protected]  -  tel  081/5576571  -  cell.  3387318799. 

                                                                                 Il Direttore  Generale

                                                                f.to     Diego Bouchè

Registrati alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo qui sotto. Ti verrà inviata una mail di conferma.

Archivio

Ultimo aggiornamento:

  • lunedì, 9 giugno , 2014